Regolamento interno e disciplinare dei Tornei, Campionati e Tappe di qualificazione alle Maximo Finals della Stagione Sportiva 2024/25
1. I Circuiti proposti e le Finali Nazionali.
Durante lo svolgersi della Stagione Sportiva, da settembre 2024 e fino a Luglio 2025, vengono proposti 8 circuiti di qualificazione alle Finali Nazionali, i circuiti hanno i seguenti nomi:
1) Maldive Experience;
2) Road to Academy Rafa Nadal;
3) New York Padel Cup;
4) Il Torneo delle Crociere;
5) Ibiza Fun Maximo;
6) Road To Copacabana;
7) Dubai Padel Maximo;
8) California Dremin'
Ogni singolo circuito è caratterizzato da Tornei, Campionati e Tappe di Qualificazione alle Maximo Finals.
I singoli Giocatori e/o le singole Coppie vincenti di uno o più Tornei di qualificazione nel proprio Club, Città e Regione, si qualificano alle Finali Nazionali che si svolgeranno a Roma in un weekend finale denominato Maximo Finals .
Tutti i circuiti costituiscono il Maximo Padel Cup.
2. I Club Affiliati.
I Tornei o Campionati o Tappe dei nostri circuiti vengono disputati presso Club di Padel affiliati alla Società Sportiva Maximo Padel Cup e dislocati in tutte le Regioni Italiane.
Esistono anche Tornei “itineranti” dove le Coppie disputano le proprie partite non all’interno di uno specifico Club ma scegliendo più Club all’interno della propria città.
3. Ammissione Giocatori e Limiti di Partecipazione ai Tornei di Qualificazione per le Maximo Finals..
Per partecipare ad uno dei tornei di qualificazione non è essenziale avere o non avere la Tessera Fitp.
Possono partecipare tutti i Giocatori di sesso Maschile e Femminile che al momento della loro personale iscrizione al Torneo di qualificazione sono NC (non classificati) o che hanno una classifica Fitp Padel di 3a o 4a o 5a fascia.
Non possono partecipare i Tesserati Fitp Padel che appartengono alla 1a e alla 2a fascia al momento della loro personale iscrizione al Torneo.
Questi requisiti vengono considerati alla data di iscrizione del Giocatore, le successive modifiche di status durante lo svolgersi del Torneo non saranno prese in considerazione.
Per i Giocatori di riserva eventuali che si possono aggiungere durante lo svolgersi del Torneo e delle Finals, viene considerata la classifica fitp padel del giocatore alla data dell'aggiunta.
I giocatori che desiderano iscriversi devono compilare il Modulo di Iscrizione on line sul sito www.MaximoPadelCup.com .
È possibile iscriversi e partecipare al Torneo anche con più Coppie e con compagni diversi, anche nella stessa categoria.
Ogni giocatore si iscrive al Torneo con il sistema dell’autocertificazione, cioè auto certifica il rispetto dei limiti di partecipazione indicati in questo articolo, è propria responsabilità la conoscenza degli stessi e in caso di reclamo di Coppie avversarie sarà ritenuto l’unico responsabile per eventuali procedimenti disciplinari, squalifiche dal torneo o penalizzazioni di ogni tipo.
Questo regolamento non deve essere espressamente accettato, l’accettazione si considera automatica all’atto dell’iscrizione al Torneo. E’ compito e dovere di ogni singolo iscritto al Torneo quello di conoscere ogni articolo del Regolamento reso pubblico tramite la pubblicazione sul sito internet ufficiale del Torneo.
4. Criteri adottati in caso di parità di punti tra due o più coppie.
Nel caso in cui due Coppie terminano il Girone a parità di punti, si privilegia la Coppia che ha vinto lo scontro diretto. Nel caso di parità di punti tra tre o più coppie si calcolerà la classifica avulsa cioè i punti conquistati dalle Coppie nelle partite disputate tra loro. In caso di ulteriore parità si considererà la migliore differenza set (set vinti – set persi) sempre e solo negli scontri diretti tra le Coppie a parità di punti. In caso di ulteriore parità si considererà la migliore differenza game (game vinti – game persi) sempre e solo negli scontri diretti tra le Coppie a parità di punti. Il long tie break, che viene disputato in alcuni casi e per alcuni Tornei, viene considerato a tutti gli effetti come un set normale e i singoli punti come game. Se persisterà ancora la parità si prenderà in considerazione la differenza set nel girone e infine come ultimo fattore la differenza game nel girone.
In caso di ritiro di una Coppia durante lo svolgersi del girone iniziale, i risultati omologati di partite già disputate vengono confermati mentre i risultati di partite ancora non disputate saranno omologati con la vittoria “a tavolino” per 6/0 6/0 o comunque con il miglior risultato possibile in favore della Coppia avversaria.
5. I Giocatori di riserva per la fase del Torneo interna al Club.
Ogni Coppia può avere fino a due giocatori di riserva da convocare quando uno o entrambi i giocatori titolari sono impossibilitati a scendere in campo nei casi di infortunio, impegni lavorativi o personali, malattia, covid e per ogni altra motivazione. I giocatori di riserva potranno essere aggiunti anche a Torneo iniziato e non devono pagare la quota di iscrizione. L’aggiunta dei giocatori di riserva deve essere comunicata al Club in cui si disputa il Torneo, i giocatori aggiunti dovranno rispettare i limiti di partecipazione indicati su questo regolamento e dovranno essere accettati dall’Organizzazione del Club affiliato che valuterà la richiesta di aggiunta in base alle proprie metodologie organizzative.
5.1 I Giocatori di riserva per le Finali Nazionali.
Ogni Coppia può aggiungere fino a due giocatori di riserva da convocare quando uno o entrambi i giocatori titolari sono impossibilitati a scendere in campo nei casi di infortunio, impegni lavorativi o personali, malattia, covid e per ogni altra motivazione.
I giocatori di riserva potranno essere aggiunti prima di disputare il primo incontro delle Finali Nazionali, oltre non si potrà più aggiungere nessuno.
Una volta aggiunti i giocatori di riserva, la Coppia è così formata da 3 o 4 elementi i quali potranno decidere autonomamente chi far scendere in campo e chi no, senza l'obbligo di comunicazione.
Sul Tabellone grafico saranno indicati sempre e solo i cognomi dei due giocatori titolari.
La Comunicazione dei giocatori di riserva deve essere inviata obbligatoriamente tramite whastapp al nr 320 481 8063 seguendo alcune indicazioni, limitazioni e divieti indicati dal Comitato Organizzatore caso per caso e in base alla categoria e livello della Coppia.
In nessun caso i Giocatori di riserva potranno essere di 1a e 2a fascia fitp al momento della loro aggiunta.
Per i Giocatori di riserva eventuali che si possono aggiungere durante lo svolgersi del Torneo e delle Finals, viene considerata la classifica fitp padel del giocatore alla data dell'aggiunta.
Precedenti o successive classifiche non saranno prese in considerazione, conta esclusivamente lo status al momento dell'aggiunta.
6. Le Quote a carico delle Coppie partecipanti.
Per ogni fase del Torneo, la Coppia dovrà pagare una o più quote di partecipazione.
Nel caso di Tornei con formula a Campionato, la Coppia pagherà una quota di iscrizione al momento della propria adesione e una quota campo ogni volta che disputa una partita di Torneo.
Nel caso di Tornei con formula a Tappa o one day o weekend, la Coppia pagherà una quota omnicomprensiva una tantum.
Le Finali Nazionali vengono disputate con formula a Tappa weekend e la quota richiesta sarà quindi omnicomprensiva. Per omnicomprensiva si intende una quota che comprende l’iscrizione in generale e nello specifico il costo dei campi, delle palline da gioco, il tesseramento all’ente di promozione sportiva, la presenza Organizzativa, l’Animazione e il servizio del Filemaker.
7. Le Finali Nazionali denominate Maximo Finals.
Le Maximo Finals rappresentano l’ultimo atto degli eventi organizzati dalla Società Sportiva Maximo Padel Cup e coinvolge tutte le migliori coppie degli 8 circuiti da essa proposti per eleggere la Coppia vincente di ogni categoria prevista.
Le categorie previste sono tre:
Doppio Maschile, Doppio Femminile e Doppio Misto.
I Livelli previsti sono sette:
Gold Maschile,
Silver Maschile,
Bronze Maschile,
Femminile Livello A,
Misto Livello A,
Femminile Livello B
Misto Livello B.
Al termine di ogni Torneo di Qualificazione disputato all’interno di un Club affiliato, si avrà una Coppia vincitrice che si qualifica per le Maximo Finals insieme alle altre Coppie vincenti negli altri Club affiliati e insieme ai Giocatori che hanno conquistato una determinata classifica ranking acquisita al termine della stagione sportiva.
Le Maximo Finals si disputano a Roma in un weekend finale che si articolerà in questo modo:
Il Sabato si disputerà la fase a gironi e la domenica la fase ad eliminazione diretta.
La quota omnicomprensiva pagata per partecipare alle Maximo Finals garantisce tre partite da giocare, essendo i gironi iniziali formati da 4 coppie.
Il sabato ci sarà la fase a gironi, passeranno al turno successivo le prime due coppie di ogni girone.
La domenica si svolgeranno le fasi ad eliminazione diretta.
Ogni partita si disputerà con la formula a set unico a 6 game, con eventuale tiebreak sul 6 pari, in ogni gioco c'è il Killer point (no vantaggi).
Solo la finale verrà giocata con la formula a set unico a 9 game con eventuale tiebreak sull'8 pari.
In ogni gioco c'è il killer point (no vantaggi).
In ogni partita disputata, l'incontro viene vinto dalla Coppia che si aggiudicherà il primo set.
8. Il tempo di attesa.
Nelle partite relative ai Tornei di qualificazione interni al Club, il tempo di attesa viene stabilito autonomamente dalla Direzione del Club Organizzatore.
Nelle partite delle Maximo Finals la Coppia (o un Giocatore della Coppia) che non si presenta in campo entro cinque minuti dall'ora stabilita, pronta per giocare, è dichiarata perdente salvo quanto deciso dalla Coppia avversaria che potrà accordare un ritardo ulteriore di cinque minuti. Se la partita ha inizio, non si potrà più richiedere la vittoria a tavolino causa ritardo della Coppia avversaria.
9. Ricorsi Ufficiali.
Ogni Coppia partecipante ha possibilità di presentare un ricorso ufficiale avverso la posizione di uno o più avversari e/o avverso il risultato del match inserito in APP, ricorso che dovrà essere presentato in forma scritta inviando una e-mail a
padel@maximopadelcup.com descrivendo i fatti avvenuti come premessa per poi terminare il ricorso indicando le proprie richieste.
10. Tempistiche e Modalità.
Nelle Finali Nazionali i ricorsi possono essere presentati entro e non oltre 10 minuti dall’orario di fine match ma sempre in forma scritta inviando una e-mail all’indirizzo indicato sopra.
Nel ricorso la Coppia avversaria potrà chiedere quello che ritiene opportuno come, per esempio, la vittoria a tavolino oppure la squalifica del giocatore avversario e qualsiasi altra richiesta ritenuta opportuna.
In caso di presentazione del ricorso, la Coppia avversaria verrà informata e riceverà in copia il ricorso presentato in modo che potrà, se vorrà, presentare anch’essa una descrizione dei fatti.
Il Comitato Organizzatore emetterà sentenza definitiva ed inappellabile, sempre in forma scritta e sempre informando le due Coppie coinvolte.
In assenza del ricorso verrà omologato il risultato ottenuto in campo.
Ogni eventuale provvedimento disciplinare viene adottato solo e sempre in seguito a “ricorso di parte”.
Non si procede d’ufficio ma solo dietro presentazione di un ricorso ufficiale di una controparte.
11. Il Riconoscimento dei partecipanti ad una partita.
Lo Staff del Club o del Comitato Organizzatore non si occupa di fare il riconoscimento degli atleti partecipanti ad una partita, non ne ha il diritto e nemmeno il dovere. Il riconoscimento con i documenti di identità spetta a chi ha il compito di arbitrare le partite.
Nei Tornei di Padel del settore Amatoriale questo compito è demandato alle Coppie, sono le Coppie che si auto arbitrano gli incontri e sono le stesse che, se lo desiderano, possono procedere anche all’auto riconoscimento prima di iniziare la partita.
Ogni Coppia può "scambiare" i documenti di identità con la Coppia avversaria senza necessità di un aiuto esterno.
Il riconoscimento tramite i documenti di identità è un diritto di cui ogni Coppia può avvalersi, ma non è un obbligo, questo comporta che le partite del Torneo possono disputarsi anche senza nessun riconoscimento.
In ogni caso il diritto cessa appena inizia una partita, il riconoscimento può essere chiesto solo prima di iniziare il match e non durante o a fine contesa.
12. Richieste di anticipi e posticipi di orari e/o date dei match delle Maximo Finals.
Le date delle Maximo Finals, cioè delle Finali Nazionali del Torneo, non possono essere modificate in nessun modo, ne anticipate e ne posticipate su richiesta dei Partecipanti.
Anche gli orari dei singoli match non possono essere soggetti a variazioni se non per esigenze organizzative.
Si precisa questo per rendere pubblico un problema che si verifica costantemente ogni anno e cioè quello della richiesta di spostamento di date o di orari per esigenze personali, lavorative, familiari e per qualsiasi altra motivazione. Anche per lutti, matrimoni, viaggi di nozze, maternità, malattia o impegni programmati da molto tempo e prima dell’ufficializzazione delle date delle Maximo Finals e per ogni e qualsiasi motivazione non si potranno presentare richieste di spostamento di date e orari. Inoltre, ci sono anche altri numerosi Tornei privati o Finali Nazionali di Tornei della Federazione, organizzati nelle stesse date da noi proposte.
Le Coppie partecipanti sono di livello amatoriale e disputano il Torneo per puro divertimento, non sono professionisti e rientra nella normalità quindi la presentazione di queste richieste che sono numerosissime e continue.
Premesso tutto questo si comunica che non si potranno presentare richieste di spostamento, nemmeno minime.
Per risolvere eventuali problemi di questo tipo la soluzione non è quella di richiedere modifiche di date e orari ma quella di usufruire dei giocatori di riserva seguendo le modalità indicate nell’articolo 5.1 di questo regolamento.
Ogni Coppia può avere fino a due Giocatori di riserva utili per poter sostituire chi fosse impossibilitato ad essere presente o a scendere in campo.
Nel caso in cui il problema dovesse essere irrisolvibile, la Coppia dovrà comunicare la propria rinuncia di partecipazione perdendo qualsiasi diritto e anche eventuali somme già versate a qualsiasi titolo e per qualsiasi destinazione e motivazione come, per esempio, quote di partecipazione al Torneo, prenotazione di camere in Hotel, biglietti aerei o treni o altro.
13. I livelli assegnati alle Coppie partecipanti nella fase dei Tornei di Qualificazione.
Ogni Club Organizzatore ha provveduto ad assegnare il livello di gioco ad una coppia partecipante seguendo metodologie organizzative interne e personali.
Solo a titolo di esempio elenchiamo i metodi più comunemente utilizzati.
Alcuni Maestri di Club conoscono personalmente le Coppie e le hanno suddivise in base alla propria conoscenza tecnica.
Altri Club hanno preferito disputare una fase iniziale utile proprio per assegnare il livello dopo il primo girone e in base ai punti conquistati dalle Coppie in questi gironi di qualificazione denominati “gironi di assegnazione livello”.
Altri Club hanno preferito avvalersi di APP private molto diffuse nella propria città o regione come per esempio Playtomic, Sportclubby, Wansport per assegnare il livello.
Altri Club hanno chiesto alle Coppie di autoassegnarsi il livello più idoneo in base a valutazioni ed esperienze personali. Altri Club hanno tenuto conto delle classifiche Fitp almeno per i partecipanti tesserati.
Infine, alcuni Club hanno un loro Ranking interno su cui basarsi per ogni Torneo interno organizzato.
Fino a quando non esisterà una classifica unica, definita e ufficiale, che disciplina l’intero movimento amatoriale italiano, tutti i sistemi utilizzati sono validi ed ogni Club mantiene la propria autonomia decisionale nell’applicare il metodo di valutazione che ritiene più valido.
14. Regole di assegnazione del livello di gioco per partecipare alle Finali Nazionali Maximo Finals 2024/25.
Per le Finali Nazionali nessuna Coppia potrà decidere in autonomia in quale livello partecipare, non può esserci una collocazione a piacimento e/o basata sul livello vinto nel proprio Club di appartenenza.
Si dovranno seguire alcune regole che, valendo per tutti i partecipanti, garantiscono la regolarità delle Finali stesse,
funzionerà cosi:
a fine Giugno 2025 comunicheremo alle Coppie aventi diritto le date ufficiali in cui si disputeranno le Maximo Finals.
1️⃣ Gold e/o Livello A:
se la Coppia avrà anche solo un giocatore/giocatrice con una classifica fitp padel di 3a fascia nelle classifiche fitp padel di Giugno 2025, potrà partecipare alle Finali Nazionali ma solo al Gold (nel caso del Doppio Maschile) o Livello A (nel caso del Doppio Misto e Femminile).
Un Giocatore avente classifica fitp padel di 2a fascia al momento della propria iscrizione al Torneo non poteva iscriversi e partecipare. Se per qualsisi motivo ha partecipato ugualmente al Torneo per errore o per qualsiasi altra motivazione non potrà partecipare alle Finali Nazionali e verrà sanzionato con l'esclusione dalla competizione.
Se invece è diventato 2a fascia durante lo svolgersi del torneo per poi qualificarsi per le Finali Nazionali, può sicuramente partecipare alle Maximo Finals ma solo nel livello Gold e/o Livello A.
2️⃣ Silver e/o Livello B:
se la Coppia avrà anche solo un giocatore/giocatrice con una classifica fitp padel di 4a fascia nelle classifiche fitp padel di Giugno 2025, potrà partecipare alle Finali Nazionali ma solo al Silver (nel caso del Doppio Maschile) o Livello B (nel caso del Doppio Misto e Femminile)
3️⃣ Livello disputato presso il proprio Club:
se la Coppia è formata da due Giocatori i quali NON hanno una classifica fitp padel a Giugno 2025 di 3a e di 4a fascia,
potrà partecipare nel livello in cui ha vinto il Tabellone nel proprio Club oppure chiedere di partecipare nel livello indicato dai punti 1, 2, 3 4 di questo articolo nr 14.
Questo vale anche per tutti i giocatori che non hanno la tessera fitp, che non hanno una classifica fitp, per chi è NC e per chi è di 5a fascia.
4️⃣ Le Classifiche Fitp Padel di Luglio 2025:
A Luglio verranno pubblicate le classifiche fitp padel aggiornate, una Coppia qualificata per le finali nazionali se lo desidera potrà chiedere di essere inserita nel livello in base alle classifiche di luglio.
In questo caso le classifiche di Giugno non verranno considerate privilegiando quelle di Luglio 2025.
15. Gioco non autorizzato all'esterno del campo da gioco.
Uniformandosi alle regole del Settore Amatoriale Federale, nelle partite di Torneo e delle Finali Nazionali I giocatori non possono uscire dal campo e da fuori colpire la palla perchè la maggior parte dei campi utilizzati non sono conformi e non hanno zone di sicurezza e gioco all'esterno.
16. Coaching
In ogni partita di torneo, Finali comprese, le Coppie possono avvalersi della figura del mental coach o di consigli ricevuti dai propri allenatori o figure similari.
17. Tassazione dei premi sportivi
Dal 1° luglio 2023 in Italia è in vigore la Riforma dello Sport che ha modificato la tassazione dei premi sportivi assegnati alle Coppie vincenti.
I premi sono soggetti ad una tassazione fiscale del 20%, sia quelli in denaro che quelli in natura.
La Coppia che riceve il premio non deve dichiararlo come reddito e non sarà tassata ulteriormente. Le somme sono assoggettate interamente alla ritenuta alla fonte, questo significa che la tassa dovrà essere pagata dall’Organizzazione in sostituzione della Coppia vincente.
La Tassa del 20% verrà scalata dal premio consegnato alla Coppia.
Le ritenute operate dovranno essere versate dall’associazione o società sportiva, che agisce in qualità di sostituto di imposta, con F24 entro il giorno 16 del mese successivo alla maturazione del premio e dovranno essere dichiarate nel mod.770 da parte della stessa associazione/società che ha erogato il premio. Non è previsto il rilascio della certificazione unica.
18. Modifiche ed integrazioni di questo Regolamento.
Questo Regolamento potrà subire modifiche ed integrazioni se e quando si riscontrassero esigenze organizzative importanti atte a disciplinare eventi e situazioni che dovessero insorgere prima, durante e dopo il Torneo stesso.